Salve a tutti! E ce l’ho fatta finalmente a farmi vivo sul mio stesso blog. Finalmente anche nel 2023. Sul serio, mazza quanto arrivo in ritardo a dirvi buon anno. Cominciavate a pensare che avessi dimenticato Dsdp? Ma assolutamente no! Mi dovranno buttar giù! O io proseguirò! E infatti ritorno a bomba con ben due nuove app console da scaricare. La prima delle due nuove app disponibili nella nostra libreria richiama un po l’idea di una campana di scuola. Solo che non occorrono bidelli per suonarla manualmente ogni volta. Basta scrivere ore e minuti di vostro interesse nell’apposito file txt degli orari e il gioco è fatto. Ogni volta che si raggiunge un orario segnato se l’eseguibile è in esecuzione scusate il gioco di parole riprodurrà la suoneria d’allarme. Che è vi ricordate una delle prime mie pubblicazioni quando Dsdp aveva da poco questo nome ed era da poco stato messo in funzione? Che ricordi nostalgia canaglia. Ma meglio adesso in più di 600 autori quanti siamo e cresciamo sempre più Non c’avrei mai creduto in quel di di fine 2021 in cui pubblicavo solo io come unico membro mentre non era mai stato questo il mio scopo. Ho sempre avuto in mente una communiti di inventori e creatori di contenuti. Per ciò grazie a tutti. Quella che in origine era una suoneria da scaricare diventa anche un’app eseguibile. Il secondo audio che troverete nella cartella release denominato “clock.wav” e che consiste in null’altro che una frazione di secondo di silenzio generato con Audacity invece è funzionale solo alla corretta lettura del file degli orari. La lettura da file a quanto pare necessita di una pausa per fare altre azioni o è troppo veloce e ciò ne compromette la riuscita. Anche mettendo un’attesa con un secondo localtime ho visto che legge fino a un certo punto poi si blocca. In questo modo in pratica sfrutto la proprietà bloccante della funzione “PlaySound” di windows.h per dare modo all’ifstream di ricaricarsi e leggere la riga successiva. Una piccola curiosità le metterò tutte quando le mie creazioni nascono in modi particolari come feci con lapp “Stanza degli orrori” che nasce da un ricordo legato a una paura d’infanzia. Anche “Sirena positiva” sia la suoneria che l’app nascono da un sogno che feci a 7 anni. In cui percorrevo un vicolo e a un certo punto prima di arrivare all’uscita dalla strada principale che stavo per raggiungere oltre ai rumori soliti del traffico è giunto un segnale che suonava proprio come “Siiii”! Come lo replico nella registrazione. E sentendolo ho avuto la certezza, quelle cose che sai per certo nei tuoi sogni, che si trattava di un segnale d’allarme che si, un particolare evento s’era verificato. In pratica ho quasi replicato da sveglio una cosa sognata. Manca solo Mettere un computer con windows all’aperto per farla andare poi son presenti tutti gli elementi. E suonerà sicuro un mega si quando cliccherò su “pubblica” sotto questo post vista la lunga assenza hehe! E noi ci sentiamo al prossimo.